LET'S GO. Nuove professionalità per gli ETS
LET'S GO è il laboratorio sulle nuove professionalità per gli Enti del Terzo Settore ideato e diretto dalla professoressa Maria Vella del Dipartimento di scienze politiche e internazionali dell'Università degli Studi di Siena.
LET’S GO è un corso di formazione sul Terzo Settore che vuole fornire a laureati e laureandi dell'Università degli Studi di Siena un’opportunità per la formazione specifica sulle nuove figure professionali alla luce della Riforma, un’occasione per la loro integrazione con il territorio e per avviare un collegamento con il mondo del lavoro all’interno del settore.
I temi della mia docenza di oggi: le nuove professioni e le professioni emergenti alla luce del nuovo Codice del Terzo Settore. L'esperienza del career coaching per l'orientamento di carriera nel Terzo Settore.
Con l'aiuto del coaching abbiamo potuto far emergere dagli allievi le competenze e le capacità individuali derivanti dagli studi, dalle inclinazioni e dalle esperienze personali da poter mettere a disposizione del Terzo Settore; le abbiamo condivise nel gruppo di lavoro e abbiamo sperimentato modi nuovi per comunicarle efficacemente a voce e per iscritto nella fase di ricerca di nuova o di prima occupazione.
Let’s go - nuove competenze per il Terzo Settore - è diventato un Master dell’Università degli studi di Siena a partire dall’AA 2020- 22021 sempre con la direzione scientifica della professoressa Maria Vella docente di economia e gestione del Terzo Settore. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito del Master.
Sono Paola Cutaia, Professional Certified Coach accreditata dalla International Coach Federation.
Credo fortemente che le organizzazioni di successo siano quelle in grado di generare nuove idee e produrre grandi innovazioni e che possano farlo solo sviluppando pienamente il potenziale delle loro risorse più preziose: le persone.
Per più di vent'anni ho lavorato come dirigente e CEO di organizzazioni non profit, profit e governative. Mi sono occupata di consulenza industriale, sono stata National Director di Amnesty International Italia e capo della segreteria del Ministro per la cooperazione internazionale.
Oggi collaboro con Università e Business School, oltre che con società di consulenza italiane e internazionali.
Studio, sperimento e insegno nuove strategie e tecniche per portare innovazione nelle organizzazioni coniugando inclusione e performance.