IX Master in diversity management and gender equality.
Sono tornata oggi al Master GEDM per parlare di gestione delle risorse umane e di inclusione ad un numeroso e motivatissimo gruppo di allievi.
Abbiamo potuto dedicare un'intera giornata allo sviluppo della nostra leadership inclusiva per poter guardare il mondo in un modo semplice e rispettoso delle persone, in particolare quelle con cui lavoriamo tutti i giorni.
Le organizzazioni veramente inclusive migliorano i risultati e il clima di lavoro: questo è noto.
Alcune organizzazioni dedicano molte risorse alla formazione sulla diversity e sugli unconcious bias per creare organizzazioni più inclusive e quindi più innovative e più performanti. Purtroppo, a volte, i risultati non sono all'altezza delle aspettative.
È arrivato il momento di affiancare alla formazione degli strumenti che lavorino da un altro punto di vista.
La Fondazione Brodolini ha scelto quindi di proporre di nuovo - e con successo! - il coaching per l'inclusione all'interno del suo storico Master sul diversity management and gender inclusion.
Come abbiamo lavorato? Un po' di teoria, molte esercitazioni, in diadi o in gruppi, tanti casi concreti.
Molte le nuove scoperte e le nuove consapevolezze che sono emerse nel corso del lavoro.
Una conclusione di alcune allieve mi ha molto colpito: siamo agenti di cambiamento, in fermento, con il desiderio - e piani concreti - per mettersi subito all'opera.
Sono Paola Cutaia, Professional Certified Coach accreditata dalla International Coach Federation.
Credo fortemente che le organizzazioni di successo siano quelle in grado di generare nuove idee e produrre grandi innovazioni e che possano farlo solo sviluppando pienamente il potenziale delle loro risorse più preziose: le persone.
Per più di vent'anni ho lavorato come dirigente e CEO di organizzazioni non profit, profit e governative. Mi sono occupata di consulenza industriale, sono stata National Director di Amnesty International Italia e capo della segreteria del Ministro per la cooperazione internazionale.
Oggi collaboro con Università e Business School, oltre che con società di consulenza italiane e internazionali.
Studio, sperimento e insegno nuove strategie e tecniche per portare innovazione nelle organizzazioni coniugando inclusione e performance.