L'innovazione del terzo settore. Nuove professionalità per il futuro

#unisi #terzosettore #letsgo #nonprofit #innovazione #EntidelTerzoSettore #professionalità

L'Università di Siena ha organizzato il convegno L'innovazione del Terzo settore. Nuove professionalità per il futuro per riflettere sull'impatto della riforma sulla cultura, sull'organizzazione e sulle prospettive degli Enti del Terzo Settore. Ne hanno discusso il 26 ottobre scorso il professor Stefano Zamagni, Luigi Bobba, già sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore.

In questa occasione sono stata chiamata a raccontare il percorso che mi ha portato a ricoprire per molti anni ruoli di vertice in grandi organizzazioni del terzo settore. Nel mio intervento ho cercato di rispondere alla domanda: quali caratteristiche ha il lavoro negli ETS? Provando a sintetizzare: professionalità e passione autentica per la mission dell'organizzazione; competenze gestionali e grande attenzione per le persone; competenze tecniche e notevoli competenze soft; capacità strategiche e operative; pazienza, tenacia e molto entusiasmo.

Il convegno ha lanciato Let's go! il nuovo corso professionalizzante sul Terzo Settore rivolto a laureati e laureandi dell'Università di Siena. Un corso tutto nuovo, il primo nel suo genere nelle Università italiane, ideato e coordinato dalla professoressa Maria Vella del Dipartimento di scienze politiche e internazionali.


Paola Cutaia 43.JPG

Sono Paola Cutaia, Professional Certified Coach accreditata dalla International Coach Federation.

Credo fortemente che le organizzazioni di successo siano quelle in grado di generare nuove idee e produrre grandi innovazioni e che possano farlo solo sviluppando pienamente il potenziale delle loro risorse più preziose:  le persone.

Per più di vent'anni ho lavorato come dirigente e CEO di organizzazioni non profit, profit e governative. Mi sono occupata di consulenza industriale, sono stata National Director di Amnesty International Italia e capo della segreteria del Ministro per la cooperazione internazionale.

Oggi collaboro con Università e Business School, oltre che con società di consulenza italiane e internazionali.

Studio, sperimento e insegno nuove strategie e tecniche per portare innovazione nelle organizzazioni coniugando inclusione e performance.

Indietro
Indietro

VIII Master diversity management and gender equality.

Avanti
Avanti

La competitività passa dall’inclusione e la parità di genere.