La competitività passa dall’inclusione e la parità di genere.
La mia intervista di oggi su Fortune Italia on line. Di Francesco Chierchia.
L’innovazione in azienda parte dal definire una strategia di lungo periodo che coinvolga l’intera organizzazione, destinando tempo, energie e risorse. Il sostegno all’innovazione può partire solo dai vertici dell’azienda: per incoraggiare le nuove idee e l’innovazione a tutti i livelli, per premiare i dipendenti e i gruppi di lavoro che sviluppano idee creative, per scegliere la diversità, per imparare dalle esperienze di altre aziende e di altri settori, per sperimentare e valutare le idee e i progetti che vengono proposti. Si possono generare nuove idee e si possono produrre grandi innovazioni quando viene valorizzata e utilizzata la creatività collettiva di tutta l’organizzazione.
Sono Paola Cutaia, Professional Certified Coach accreditata dalla International Coach Federation.
Credo fortemente che le organizzazioni di successo siano quelle in grado di generare nuove idee e produrre grandi innovazioni e che possano farlo solo sviluppando pienamente il potenziale delle loro risorse più preziose: le persone.
Per più di vent'anni ho lavorato come dirigente e CEO di organizzazioni non profit, profit e governative. Mi sono occupata di consulenza industriale, sono stata National Director di Amnesty International Italia e capo della segreteria del Ministro per la cooperazione internazionale.
Oggi collaboro con Università e Business School, oltre che con società di consulenza italiane e internazionali.
Studio, sperimento e insegno nuove strategie e tecniche per portare innovazione nelle organizzazioni coniugando inclusione e performance.